Destinatari del Corso
–
Il Corso di Alta Formazione è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle tecnologie applicate alla danza e più in genrale alla performance digitale. Gli studenti quindi potranno apprendere le competenze basilari necessarie all’ideazione e realizzazione di un progetto digitale interattivo di danza utilizzando tecnologie di digitalizzazione del movimento quali il Motion Capture (sensoristica a infrarossi), software di grafica tridimensionale e gestione e sviluppo Engine Realtime, quindi più in generale la sensoristica utilizzabile attraverso l’utilizzo di Arduino una piattaforma di prototipazione elettronica open-source basata su software e hardware flessibili e intuitivi, strumentazione audio e videoproiezione professionale.
Titolo di accesso: Laurea Triennale
Direttore: Prof. Vito Di Bernardi
Coordinatore: Dott.ssa Maria Grazia Berlangieri
indirizzo email: mariagrazia.berlangieri@uniroma1.it
Durata 104 ore
Tot CFU 11 cfu
Costo 1.300 (milletrecento)

TECNOLOGIE DIGITALI
PER LA DANZA
1°livello
Finalità del corso
–
L’obiettivo del Corso di Alta Formazione è fornire le conoscenze teorico-pratiche relative alle tecnologie digitali impiegabili nella danza e più generale ad un evento performativo al fine di accrescere le proprie competenze e la capacità di controllo delle tecnologie stesse. In linea con gli ultimi sviluppi dei media digitali e in linea con l’attuale sperimentazione e ricerca coreografica, l’intento del Corso è fornire competenze di alto contenuto tecnologico da mettere a disposizione di danzatori, coreografi, studiosi di danza e di arti performative. La storia dell’interazione tra tecnologia e danza, la conoscenza delle problematiche nate dall’incontro tra i nuovi media digitali e la coreografia, l’uso dell’analisi coreologica per la trascrizione del movimento del corpo e la creazione di partiture digitali, costituiscono le necessarie premesse teorico-metodologiche per un uso critico e creativo dei dispositivi tecnologici nella ricerca in danza.
–
Dance Data Network (DDN): Opening Dance Through Digitisation & Computation Network | Labs, Laboratorio Audiovisivo dello Spettacolo, Dipartimento Storia dell’Arte e Spettacolo
Between: Scott deLahunta, Senior Research Fellow, Deakin Motion.lab, Deakin University (AUS); Visiting Academic, Centre for Dance Research, Coventry University (UK); Co-Director Motion Bank Institute, Hochschule Mainz University of Applied Sciences.
And: Labs, Laboratorio Audiovisivo dello Spettacolo, Dipartimento Storia dell’Arte e Spettacolo, La Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, 0187 Roma , Italia.
Dance Data Network (DDN): Opening Dance Through Digitisation & Computation Network
Centre for Dance Research, Coventry University
Deakin Motion.Lab-Centre for Creative Arts Research, Deakin University
Motion Bank Institute, University of Applied Sciences Mainz.
Labs, Laboratorio Audiovisivo dello Spettacolo, Dipartimento Storia dell’Arte e Spettacolo, La Sapienza Università di Roma

Tecnologie digitali e scena multimediale:
stato dell’arte e tendenze
L’uso delle tecnologie nella danza


Sistemi di cattura e analisi del movimento umano: Motion Capture e Analisi coreologica.

Training del danzatore
pre-post cattura

Ambienti interattivi:
Introduzione al concetto di interattività; Anatomia di un sistema interattivo: concetto di azione/reazione;

PROGRAMMA DEL CORSO
Basi del software d’interazione
Analisi del movie player, picture player e projector);
Utilità delle luci a infrarossi e della telecamera Microsoft Kinect; Sensoristica;


CGI e Engine real time
Elementi di grafica tridimensionale, interazione con software engine real time

CGI e Engine real time
Elementi di grafica tridimensionale, interazione con software engine real time

Elaborazione progetto interattivo
Sessione Motion Capture, elaborazione movimento in output audio e grafici ai fini della realizzazione di un progetto digitale e interattivo di danza