top of page

Destinatari del Corso

laureati di I livello, laureati Specialistici o Magistrali ovvero laureati di ordinamento precedenti al D.M 509/99. 

Il corso di alta formazione si avvale dei partenariati attivati per il precedente master in Restauro Digitale Audio-Video. Tra le prestigiose sedi dei nostri stage, oltre ai partner italiani come Cineteca Nazionale - Fondazione CSC, Cinecittà Luce, L'immagine ritrovata, Augustus Color, Home Movies, La Camera Ottica, possiamo vantare collaborazioni con: George Eastman Museum (Rochester - New York), Österreichisches Filmmuseum (Vienna), Cinemathek/Cinémathèque Royale de Belgique (Bruxelles), CNC - Archives Françaises du film (Bois d’Arcy - Parigi), EYE Film Institute (Amsterdam), La cinémathèque de Toulouse (Tolosa), Filmoteca de Catalunya (Barcellona), Cineric (Lisbona).

Direttore prof. Luca Ruzza

Coordinatore  dott.ssa Desirée Sabatini indirizzo email desiree.sabatini@uniroma1.it

Durata  120 ore complessive,

di cui  90 ore sono riservate a lezioni frontali. 

Tot CFU 15 cfu

Costo Euro  2000 (euro duemila)

più € 16,00 di imposta di Bollo da assolvere virtualmente.

RESTAURO DIGITALE DELLE IMMAGINI IN MOVIMENTO

1° livello

Finalità del corso

Fornire competenze tecnologiche nell’ambito del restauro cinematografico e audiovisivo, nello specifico le tecniche e la teoria necessarie all’operatore digitale per agire professionalmente dal recupero, al restauro ed alla digitalizzazione, attraverso delle specifiche metodologie del restauro digitale; l'intento principale è di presentare tutte le conoscenze tecniche sul trattamento digitale delle immagini su differenti formati, dalla pellicola con risoluzione 2K e 4K, al segnale audio e video elettronico, attraverso l’uso professionale di workstation digitali e dei software oggi in uso in commercio come PFClean. Le conoscenze professionali che si offrono nel corso riguardano quindi sia l’aspetto tecnico con l’analisi dei disturbi, la descrizione di intervento di rimozione e il restauro digitale con algoritmi dedicati, sia l’aspetto metodologico con nozioni sulla catalogazione e gestione di collezioni digitalizzate attraverso processi di metadazione e organizzazione di storage modellati sulle esigenze di ogni specifico archivio, ai fini della salvaguardia del patrimonio culturale filmico e audiovisivo.

Teoria del Restauro e della Conservazione dell’opera Cinematografica:

Storia, teoria e tecnica del restauro cinematografico; 

Archivistica Cinematografica e Principi di Restauro dei Formati 16mm E 35mm:

metodologia di archiviazione, conservazione e restauro della pellicola cinematografica.

Principi dell'immagine audiovisiva e Correzione Colore:

basi generali del linguaggio dell’audiovisivo e le conoscenze tecniche sul trattamento dell’immagine analogica e Color Correction delle immagini fisse e in movimento.

Gestione di Storage e Networking:

si affrontano i problemi relativi alle gestione e manutenzione delle apparecchiature di riproduzione e registrazione, dalle macchine analogiche a quelle digitali e si propone uno studio dei sistemi di storage più attuali e di archiviazione digitale.

PROGRAMMA DEL CORSO

Restauro Digitale dell'immagine Fotografica:

 

apprendimento del fotoritocco e della manipolazione dell’immagine digitale attraverso l’uso di software dedicati al restauro

Restauro Digitale PFClean:

 

 conoscenza e all’uso dei sistemi più innovati e diffusi nell’ambito del restauro digitale, con particolare attenzione ai sistemi quali PFClean, Phoenix e Pro Tools.

Realizzazione di un restauro digitale su pellicola in 2K 

Realizzazione di un restauro digitale

su video HD

bottom of page