top of page

Destinatari del Corso

laureati di I livello, laureati Specialistici o Magistrali ovvero laureati di ordinamento precedenti al D.M 509/99. 

Direttore prof. Luca Ruzza

Coordinatore: Dott.ssa Chiara Crupi

indirizzo email: chiaracrupix@gmail.com

Durata  144 ore complessive,

di cui  72 ore sono riservate a lezioni frontali. 

Tot CFU 15 cfu

Costo Euro  1200 (euro milleduecento)

più € 16,00 di imposta di Bollo da assolvere virtualmente.

LIVESTREAMING MULTICAMERA PER LO SPETTACOLO 

Finalità del corso

L’obiettivo del Corso di Alta Formazione è fornire le competenze teoriche e tecnologiche per realizzare un’evento in live streaming, con un’osservatorio particolare sulla ripresa live dello spettaco- lo in genere. Il Corso di Alta Formazione è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo del live streaming, un campo multidisciplinare che prevede competenze specifiche in informatica delle reti, ripresa, fonica, editing, directing e linguaggio della ripresa per lo spettacolo. 

Nozioni di base

Streaming e Live streaming per lo spettacolo: analisi del fenomeno su scala internazionale, analisi della ricezione e della strategia di comuncazione. Esempi internazionali di riferimento. Conoscenza di base delle principali piattaforme e strumentazioni per il live- streaming. 

Le logiche della rete

 

Nozioni di base di tecnologia delle reti e inter-net. 

Video digitale e Web

Alta definizione, compres- sione video, gestione del flusso dei contenuti video, ges- tione di contenuti video on demand. 

Linguaggio

e tecnologia

 

Introduzione al lin- guaggio della ripresa per lo spettacolo. Le riprese per il teatro, L’approccio cinematografico, l’approccio televisivo, la diretta, il livestreaming: linguaggi e logiche a confronto. 

Editing e riprese live

 

Tecniche di ripresa ed edit- ing live. 

PROGRAMMA DEL CORSO

Audio

 

Tecniche di ripresa audio. 

Camera live

Live streaming monocamera, indoor e outdoor. 

Directing

 

Gestione di eventi live complessi: Live Multicamera Directing. 

Modelli

 

Analisi dei contesti ed esempi. spettacolo teatrale, workshop, backstage, concerto, even- to, conferenza, lezione multimediale. 

Storage

 

Gestione storage e materiali online. 

bottom of page