top of page

Destinatari del Corso

Ingegneri; Interior e product designers; Architetti, urbanisti; Graphic designers; Artigiani; Makers; scenografi e artisti che vogliano ideare e prototipare soluzioni sceniche all’avanguardia; Studenti o più in generale chiunque voglia integrare nel proprio percorso formativo competenze tecnico-pratiche riguardo la stampa 3d.

Coordinatore  Maria Grazia Berlangieri

mariagrazia.berlangieri@uniroma1.it

Direttore prof. Luca Ruzza

Durata  76 ore complessive

Tot CFU 5 cfu

Costo 1.200 (milleduecento euro)

STAMPA 3D, SCANSIONE

E MODELLAZIONE 3D

Finalità del corso

Il corso di formazione si prefigge di fornire tutti gli strumenti di base necessari per la prototipazione rapida tramite stampa 3d: tipologie e funzionamento di uno scanner 3d, padronanza del CAM per la stampa 3d e della macchina, basi di modellazione in grafica 3d. Un percorso formativo completo che vuole aprire le porte della stampa 3D ad ogni creativo, artista, architetto, designer in quella che è definita già la terza rivoluzione industriale. Gli apprendisti  “makers” o “artigiani digitali” in questo corso, una volta acquisite le competenze necessarie, saranno messi nelle condizioni di ideare e utilizzare concretamente software e stampanti fino ad arrivare alla realizzazione pratica di un prototipo stampato in 3d.

 

**Il corso di Formazione può essere frequentato contemporaneamente a un altro corso

di Laurea

Stampa 3d

Metodologie di Digital fabrication

Panoramica sulle diverse tipologie di stampanti

Tipologie di materiali

Introduzione ai Software

grafica 3d

Illustrazione interfaccia e comandi principali del software

Creare il modello da stampare

Creare file STL (StereoLithografhy)

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione allo slicer Simplify

 

Settaggio stampante attraverso il software

Slicing del modello e esportazione in formato G-code

ideazione e realizzazione prototipo:

Stampa di un oggetto in PLA con PowerWasp

Applicazione pratica della scansione tridimensionale con Scanner 3D Sense

Post produzione

Dal modello stampato al prodotto finale

bottom of page